Proprietà dei raggi infrarossi
Uno dei metodi migliori di trasmissione del calore è l’irraggiamento infrarosso. Il calore si propaga per irraggiamento quando l’energia termica si trasmette da un corpo caldo ad uno freddo per mezzo di onde elettromagnetiche dette infrarosse. L’energia irradiata viaggia alla velocità della luce (3 x 10 cm/sec.) e presenta un comportamento simile a quella delle radiazioni luminose. Quando i raggi infrarossi incontrano un corpo vi può essere rifrazione, riflessione, assorbimento e diffusione.
A seconda della natura del materiale irradiato, della qualità della sua superficie e dalla lunghezza d’onda delle radiazioni. Queste possono risultare più o meno adatte ad essere assorbite, ma è stato dimostrato che le lunghezze d’onda comprese tra i 2 e i 4 microns (onde medie) hanno il più alto potere di penetrazione in quasi tutte le sostanze. Per l’irraggiamento in aria INFRA RODON costruisce radiatori e lampade elettriche a raggi infrarossi ad onde medie ad alta funzionalità che possono essere utilizzati per risolvere nella maniera più semplice ogni problema di riscaldamento elettrico a raggi infrarossi.
Determinazione dell’equipaggiamento necessario
Nelle applicazioni del riscaldamento a raggi infrarossi la potenza necessaria per ottenere il risultato richiesto non si ricava solo attraverso il calcolo matematico; a causa delle numerose variabili presenti come il tipo di materiale, il colore, lo spessore, l’umidità, le caratteristiche superficiali ecc. i migliori risultati si ottengono per mezzo di prove pratiche effettuate su piccola scala da cui si possono determinare i dati essenziali (tempi, temperature ecc.).
La scoperta dei raggi infrarossi
Nel 1800 il fisico William Herschel pose un termometro a mercurio nello spettro prodotto da un prisma di vetro, per misurare il calore delle differenti bande di luce colorate. Scoprì che il termometro continuava a salire anche dopo essersi mosso oltre il bordo rosso dello spettro, dove non c’era più luce visibile. Fu il primo esperimento che mostrò come il calore poteva trasmettersi grazie ad una forma invisibile di luce.
Applicazioni tipiche
Essicazione vernici – Termoformatura – Post formatura – Essicazione granuli plastici – Fusione plastisol – Preriscaldamento laminati plastici – Polimerizzazione di resine – Essicazione di tessuti – Carta – Preriscaldamento di vetro – Essicazione di specchi – Restringimento a caldo – Essicazione etichette – Sterilizzazioni – Riscaldamento cibi – Barbecue – Essicazione inchiostri – Riscaldamento posti di lavoro – Protezione dal gelo.
Alcuni esempi fotografici
[Not a valid template]